23 Gennaio 2020
Comunicato Stampa – CONVEGNO – “La nuova regolazione ARERA nel settore dei Rifiuti urbani” –
Mercoledì 22 gennaio 2020 ore 10.00
Sala Consiliare di SEGEN SPA in via Roma, 1, Civitella Roveto (AQ)
Molto partecipata la presenza ad uno dei primi Convegni in Abruzzo sulla nuova regolazione ARERA nel settore dei Rifiuti urbani, organizzato da SEGEN SPA in collaborazione con ANCI Abruzzo e UTILITALIA.
Presenti
Sindaci soci di segen spa, tra questi Francesco Ciciotti – Sindaco di Capistrello – in rappresentanza dell’ ANCI Abruzzo
Pierluigi Biondi – Sindaco dell’Aquila e Presidente dell’Assemblea dell’AGIR
Gli amministratori e presidenti delle società pubbliche abruzzesi:
Massimo Ranieri – ECOLAN SpA
Lanfranco Massimi – ASM SpA
Vincenzo Margiotta – COGESA SpA
Massimo Papa – ATTIVA SpA
Ermanno Ruscitti – MOTE SpA
I Responsabili del settore Ambiente della Regione Dott. Domenico Orlando e la Dott.ssa Di Gregorio.
Gli Amministratori Comunali presenti e Responsabili degli Uffici Comunali dei Comuni Soci di SEGEN spa e dei Comuni di L’Aquila, Celano, Lecce dei Marsi, Collelongo, Guardiagrele ed altri ancora.
Professionisti ed ai vari consulenti
I Rappresentanti di UTILITALIA (Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee )
- Dott. Paolo Carta – Direttore Area Affari Regolatori di UTILITALIA
- Dott.ssa Francesca Mazzarella (Direttore della Fondazione Utilitatis – Istituto di ricerca sui Servizi Pubblici)
- Dott.Luca Mariotto, Direttore settore ambiente di Utilitalia
- Dott.ssa Samanta Meli Area Affari Regolatori di UTILITALIA.
L’incontro, che ha visto anche un apprezzato ed interessante dibattito sui temi trattati dagli esperti di UTILITALIA, si è aperto con le parole dell’amministratore di SEGEN SPA FERNANDO CAPONE:
L’obiettivo che auspichiamo noi operatori, in particolare noi del sistema pubblico, è un sistema più efficiente, economico ma qualitativamente sempre di livello, certamente nel rispetto degli equilibri della finanza pubblica, ma aggiungerei, perché spesso viene dimenticato, per la difesa e la tutela degli interessi dei cittadini.
E tutti noi, gestori, Comuni ed Enti sovra comunali, anche dopo le innovazioni di ARERA, siamo ora chiamati alla prova dei fatti. Dovremmo attivare tutti gli strumenti necessari per rendere il sistema valido ed efficiente: Incentivare ancora di più, migliorare ed omogeneizzare i servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, garantire trasparenza delle informazioni agli utenti sono alcuni dei principi basilari che facciamo propri delle nuove linee tracciate da ARERA, proprio come Autorità di regolazione.
C’era quanto mai bisogno di un quadro di regole comuni. Forse doveva essere maggiormente condiviso con gli attori protagonisti, ma comunque ora queste regole sono a disposizione dei gestori dei servizi, dei Comuni e degli altri Enti territorialmente competenti.
Dobbiamo giungere ad uno sviluppo strutturato di un settore che parte, come è evidente, da condizioni molto diversificate, sia a livello regionale che italiano, anche come governance territoriale.
Noi gestori pubblici lo sentiamo forte questo obiettivo, sentiamo forte la responsabilità di rendere il sistema maggiormente “umano”, dove accanto alla voce “profitto” proposta dagli operatori privati, giustamente perché è il loro mestiere, sia messa in evidenza la voce equità che il mondo pubblico deve perseguire.
Caloroso è stato il benvenuto agli amministratori e presidenti delle società pubbliche abruzzesi con i quali è in fase avanzata un percorso di condivisione progettuale per i futuri scenari che la Regione Abruzzo ha in mente per il sistema dei rifiuti.
Rivolgendosi poi a Pierluigi Biondi, Sindaco di L’Aquila, presente anche nelle vesti di Presidente dell’Assemblea dell’Agir, Autorità gestione integrata rifiuti urbani.
L’Agir rappresenta una scommessa ed una sfida, per tutti. Per i Comuni, per noi aziende pubbliche, insomma per tutti gli attori del settore. È una partita che tutti noi dobbiamo giocare con senso di responsabilità, con lungimiranza, con grande attenzione e con un grande obiettivo: mettere al primo posto i cittadini. Sarà certamente compito della politica definire linee e strategie per la rivisitazione del sistema dei rifiuti regionali, ma sentiamo forte noi soggetti pubblici il compito di accompagnare i nostri Comuni Soci nel rendere il sistema, come ho detto prima “umano” ed equo.
L’Agir è un organismo destinato a fare scelte che avranno una ricaduta sui cittadini, a partire dalle tariffe.
E queste riflessioni sono quanto mai attuali oggi, soprattutto dopo l’intervento di ARERA.
20200122_103941 23 January 2020 20200122_104435 23 January 2020 20200122_104438 23 January 2020 20200122_112649 23 January 2020 20200122_112852 23 January 2020 20200122_113508 23 January 2020 20200122_113511 23 January 2020

Ultimi articoli
Bandi e gare in corso 31 Maggio 2023
Bando di gara mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, per l’affidamento annuale del servizio di somministrazione di lavoro temporaneo – CIG [985641394F]
Con determinazione dell’Amministratore Unico n. 164 del 30/05/2023, si è stabilito di ricorrere a procedura di gara secondo “il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”, per i servizi fornitura di somministrazione di lavoro temporaneo.
Bandi e gare in corso 25 Maggio 2023
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla partecipazione ad una procedura negoziata per il servizio di taglio erba e ramaglie nelle zone e strade evidenziate nella mappa allegata, site all’interno del territorio comunale di Sante Marie (AQ).
SEGEN S.p.
APP 24 Maggio 2023
COMUNICATO STAMPA
Approvazione Bilancio societario al 31/12/2022 L’Assemblea dei soci di SEGEN SpA, società pubblica che eroga il servizio di igiene urbana in 11 Comuni, precisamente Balsorano, San Vincenzo Valle Roveto, Morino, Civita D’Antino, Civitella Roveto, Canistro, Capistrello, Castellafiume, Luco dei Marsi, Sante Marie e Tagliacozzo, ha approvato all’unanimità il bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2022, che ha riscontrato un nuovo bilancio in positivo.
Bandi e gare in corso 23 Maggio 2023
Bando di gara, mediante il criterio del minor prezzo a sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, per la fornitura dei sacchi per raccolta differenziata – CIG ZBC3B3354C
Con determinazione dell’Amministratore Unico n.